(…) Il sultano Erdogan, dopo aver foraggiato l’Isis con soldi, armi e combattenti in arrivo dal Golfo e dall’occidente e aver contrabbandato il petrolio estratto nello «stato islamico», per poi aderire alla coalizione anti-Isis ad obtorto collo – non poteva sottrarsi essendo membro della Nato – ma solo per bombardare i kurdi, ora può finire l’opera, riducendo i profughi a topi in trappola, con i soldi dell’Unione europea.
Purché serva a lavarsene le mani l’ipocrisia dell’Europa non ha limiti. Chiude gli occhi di fronte ai drammi più atroci, di cui è stata artefice, per non assumersi le responsabilità. Il fallimento del tentativo di negoziato di Ginevra è anche questo. Ma questi tentativi sono falliti sul nascere perché escludono i protagonisti del teatro di guerra e persino coloro, gli unici, che hanno individuato una strada per combattere il fascismo fanatico dell’Isis, i kurdi.
(…)
È paradossale che l’Europa offra ora sostegno politico e finanziario ad Ankara, dopo aver continuamente rinviato l’entrata della Turchia nella Ue a causa della violazione dei diritti umani, proprio nel momento in cui il regime autoritario di Erdogan mostra il peggio di sé (è il Paese con il maggior numero di giornalisti in carcere, alcuni dei quali rischiano la pena di morte), ha ripreso il massacro dei kurdi e non solo in Turchia, ha ingaggiato un braccio di ferro con la Russia – trovando uno zelante contendente in Putin -, vuole costruire un muro in Siria con il miraggio di occupare una fascia di sicurezza oltre frontiera.
Una scelta scellerata che ricadrà sulle nostre coscienze – se ce ne sono rimaste – perché non tutti i profughi potranno morire di fame e di stenti, non tutti i bambini potranno essere lasciati annegare in mare, il fascismo che serpeggia in Europa e nel Medio Oriente finirà per provocare una ribellione che travolgerà i benpensanti, gli indifferenti e i razzisti. (…)
Giuliana Sgrena su il manifesto di oggi (“Contro i profughi il muro lo paga la UE”).
Ne approfitto per segnalarvi un’offerta prova del manifesto online: un mese a 2€, compreso Alias (non Monde Diplomatique, pare; pensavo che fosse compreso e invece no). Per accedere all’offerta dovete entrare con l’account Google+ o Facebook o registrarvi con un’email, e poi andare in questa pagina. L’ho sottoscritto da pochissimo e ne vale la pena, senza alcun dubbio.